Progetto:"Sicurezza in rete"
- Dettagli
- Visite: 16161
PROGETTO
ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO 2° “A. ZANZOTTO”
PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/17
-
Denominazione del progetto
SICUREZZA IN RETE |
-
Responsabile del progetto
-
De Negri Cristina |
-
Destinatari del progetto
-
Tutti gli alunni dell’istituto / intervento della Polizia di Stato dedicato agli alunni di classe seconda della scuola secondaria di primo grado U. COSMO |
-
Descrizione del progetto
-
Descrivere il progetto, le fasi operative, le finalità, i traguardi di competenza e le metodologie utilizzate. |
L’Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 2 “A. Zanzotto” propone per quest’anno scolastico due incontri con la Polizia di Stato per favorire la sicurezza in Rete, l’uso responsabile delle nuove tecnologie e combattere il cyberbullismo. L’iniziativa intende fornire agli studenti i principali strumenti conoscitivi e didattici per garantire una navigazione in Internet consapevole e sicura. Gli agenti della Polizia Postale si rivolgono ai ragazzi che navigano in Rete e frequentano i social network, invitandoli a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online, sottolineando l’importanza di utilizzare una “identità digitale” che sia corretta e tale da non indurre comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri. Un agente della polizia di stato, incontrerà i ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado il giorno 29 marzo 2017. Seguirà un incontro con il corpo docente in data da destinarsi. L’Animatore Digitale d’istituto metterà a disposizione di tutti i docenti di ogni ordine e grado del materiale on line al fine di coinvolgere anche gli alunni delle ultime classi della primaria e delle altre classi della secondaria di primo grado.
|
-
Durata
-
Descrivere l’arco temporale nel quale il progetto si attua. |
Tutto l’anno scolastico |
-
Risorse
-
Indicare le persone e/o le associazioni, istituzioni, comitati coinvolti (docenti, non docenti, collaboratori esterni ..). Separare le utilizzazioni per anno finanziario. |
Agenti della Polizia di Stato / docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
|
-
Beni e servizi
-
Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Separare gli acquisti da effettuare per anno finanziario. |
Locali delle scuole dotati di computer e LIM.
|
-
Modalità di verifica del progetto
-
Colloqui, conversazioni guidate in classe, riflessioni. Comportamenti adeguati da parte degli alunni nell’utilizzo delle tecnologie.
|
-
Osservazioni ulteriori
-
|
Data 22 - 02 - 2017 IL RESPONSABILE DEL PROGETTO
Cristina De Negri