Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

L'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'Istituto è il Consiglio d'Istituto.

Il Consiglio di Istituto è presieduto da un genitore, è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale ATA.

Competenze fondamentali:

  1. elabora e adotta gli indirizzi generali dell'Istituto;
  2. approva il Programma annuale e il Conto consuntivo;
  3. delibera il Piano Triennale dell'Offerta Formativa;
  4. delibera i regolamenti d'Istituto.

Composizione:

Presidente

Braido Fabio (genitore)

Vicepresidente

Pratillo Diego (genitore)

Giunta

Braido Fabio
Corocher Giulia
Da Re Daniela
Lucchetta Pier Eugenio (Dirigente Scolastico)
Calegiuri Valentina (DSGA) Segretario di Giunta

Dirigente Scolastico

Lucchetta Pier Eugenio

Docenti

Amorin Anna
Da Re Daniela
Da Ros Cristina
Dartora Emanuela
Ferrari Elena
Pezzuti Ivo
Tomasella Valeria
Zanoni Valeria

Genitori

Biral Mauro
Braido Fabio
Casagrande Stefano
Corocher Giulia
Fattorel Carla
Frassinelli Barbara
Marcato Mc Bride Patrick
Pratillo Diego

Collegio dei Docenti:

Pur non essendo un organo di indirizzo politico-amministrativo, il Collegio dei Docenti è l'organo fondamentale.

E' composto da tutti i docenti in servizio a tempo determinato ed indeterminato alla data della riunione. E' presieduto dal Dirigente Scolastico.

Competenze

La competenza fondamentale del Collegio dei Docenti è l'elaborazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF), tenendo conto sia degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio di Istituto, sia delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti. Inoltre , si segnala tra le varie competenze:

  • la programmazione dell'azione educativa, anche al fine di adeguare i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline ed attività nel modo più idoneo alla loro tipologia ed ai ritmi di apprendimento degli studenti;
  • la formulazione di proposte al Dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle classi, per la definizione dell'orario delle lezioni;
  • le iniziative di recupero, sostegno, continuità, orientamento e/o riorientamento scolastico;
  • l'adozione degli strumenti didattici per la realizzazione del PTOF, ivi compresi i libri di testo;

Convocazione

Il Collegio dei Docenti si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il calendario proposto dal Dirigente Scolastico e deliberato dal Collegio nel Piano annuale delle attività. Il Collegio può essere altresì convocato, su richiesta di almeno 1/3 dei componenti entro dieci giorni dalla richiesta.


Su questo sito sono attivi i cookies, consenti il loro utilizzo?