ERASMUS PLUS + AZIONE K1
- Dettagli
- Visite: 22216
C.L.I.L.
L’Istituto ha avviato il Progetto Erasmus + Azione K1 per la mobilità dello staff, approvato dall’Agenzia Nazionale Indire:
“En-Joining Europe”
Otto insegnanti del nostro istituto, cinque della primaria e tre della secondaria di primo grado, hanno partecipato a questa mobilità, cioè ad un corso di una settimana nel Regno Unito, dove hanno potuto perfezionare la conoscenza e l’utilizzo della lingua inglese, approfondire aspetti metodologici e didattici relativi all’insegnamento della lingua inglese e anche trasversali e interdisciplinari, conoscere e scambiare esperienze e modalità di lavoro con altri insegnanti di paesi europei partecipanti al corso.
La progettazione iniziale è stata elaborata nei mesi di dicembre 2015-gennaio 2016 e poi proseguita durante l’estate, da giugno fino alla partenza. Il progetto è nato dall’esigenza non solo di migliorare la competenza linguistica inglese, ma anche di crescere dal punto di vista professionale, di conoscere altre realtà lavorative dello stesso settore ma appartenenti a Paesi diversi.
Il corso si è svolto a Walsall, una cittadina vicina a Birmingham, nella zona centrale dell’Inghilterra ed è stato tenuto da un team di insegnanti dell’Agenzia LEAP (Language Education and Partnership Ltd). Tale corso era inserito all’interno di un articolato progetto Erasmus + che prevede ora una ricaduta nell’Istituto delle competenze apprese e dei contatti creati durante la mobilità. Le otto insegnanti che hanno frequentato il corso ora sono di riferimento per i colleghi, sia per quanto riguarda le nuove tecniche metodologiche, sia per futuri progetti che potranno coinvolgere altri insegnanti e anche gli alunni. In alcune classi si faranno moduli disciplinari (scienze, geografia, storia, arte, …) in lingua inglese, cioè utilizzando la metodologia CLIL, già attivata in alcune classi, ma che andrà incrementata. Si attiveranno degli scambi virtuali (tramite piattaforma e-twinning) con classi di alunni di altri Paesi europei.
Tutto questo con un’apertura verso l’Europa, poiché l’esperienza di questo corso ha portato le docenti a confrontarsi con colleghe di scuole di paesi diversi (Portogallo, Spagna, Malta e Inghilterra), con la loro formazione e i loro sistemi scolastici, cercando punti di contatto o differenze significative che hanno permesso di riflettere sul loro lavoro quotidiano e sulla metodologia che utilizzano.
Oltre al corso, si sono susseguite molte uscite nel territorio: la visita a Stratford upon Avon, città natale di Shakespeare, a Lichfield, a Birmingham, al museo vivente di Ironbridge e le visite a due scuole inglesi del territorio, la “Short Wood Primary School” e la scuola secondaria “Walsall Academy”, dove le insegnanti hanno potuto seguire le lezioni e le varie attività della giornata scolastica.
Inoltre durante le serate organizzate dall’agenzia LEAP c’è stata la possibilità di comunicare con le insegnanti degli altri Paesi europei, scambiandosi idee e racconti sul mondo personale e soprattutto professionale, in un clima sereno e molto amichevole. C’è stato quindi anche un aspetto umano dell’esperienza che non va sottovalutato, perché in queste situazioni hanno conosciuto persone che fanno lo stesso lavoro in Paesi diversi e si possono condividere esperienze e sensazioni, emozioni e modi di essere che distinguono uno dall’altro così come accomunano, in una visione di Europa davvero unita.
Visita il sito: